Trasferirsi a Malta è il sogno di tanti: il mare, le spiagge, il clima sempre mite. Tutto quello che dovresti sapere prima di trasferirti definitivamente
Quanto sarebbe bello trasferirsi a Malta e viverci per sempre? Che sia da pensionato o con la famiglia, vivere a Malta è un sogno che affascina sempre più italiani.
Il clima mite (Malta in inverno è comunque molto piacevole), il mare sempre a portata di sguardo, le spiagge stupende, l’alto valore culturale dell’arcipelago: questi sono tutti fattori che influenzano la scelta di molti italiani, i quali spesso sognano di trasferirsi per i motivi più disparati. Chi ha perso il lavoro e in Italia non vedeva più sbocchi per sé e la propria famiglia, chi ha colto l’enorme potenziale dell’arcipelago ed ha deciso di aprire un’attività in proprio, chi ha scelto l’arcipelago maltese per i ritmi di vita sicuramente più calmi rispetto al nostro Paese e chi si è trasferito per passare la propria vecchiaia in uno Stato con un sistema fiscale vantaggioso.
Vivere a Malta: alcune cose da sapere prima di trasferirti
Chi decide di trasferirsi a Malta, spesso lo fa con l’obiettivo di imparare l’inglese. Questa, infatti, è la lingua ufficiale insieme al maltese e nell’arcipelago sono presenti diversi college che non hanno nulla da invidiare rispetto a quelli di mete più famose, come per esempio UK o US.
Anche l’italiano è parlato dalla metà della popolazione, complice la vicinanza al nostro Paese ed un numero sempre maggiore di italiani che decide di trasferirsi per vivere a Malta, ma il consiglio che ti diamo è quello di concentrarti prettamente sull’inglese. A tal proposito hai due possibilità:
- imparare l’inglese in Italia, facendo un corso di formazione specifico;
- partire con denaro sufficiente che possa garantirti il mantenimento agli studi e all’iscrizione ad una buona scuola di inglese.
Per approfondire, leggi anche: Corsi di inglese a Malta per adulti.
Il grado di preparazione sarà fondamentale per il tuo inserimento: più alto sarà, maggiori saranno le probabilità di trovare lavoro nell’arcipelago maltese. Puoi comunque già iniziare a sondare il terreno dall’Italia. Internet ed i social network hanno reso molto più semplice la ricerca di opportunità professionali all’estero.
Iscriviti a LinkedIn e prepara un profilo dettagliato in inglese. Inizia a collegarti a persone del tuo stesso settore che vivono e lavorano sull’isola e comincia a fare networking (ad oggi fondamentale in molte attività). Lavorare a Malta sarà molto più semplice se dimostri competenza nel tuo settore.
Perché trasferirsi a Malta: pro e contro di questa scelta
Vivere a Malta ha sicuramente dei vantaggi, ma come in tutte le cose troviamo alcuni contro (anche se sono pochi, in realtà). Vediamoli insieme di seguito.
I vantaggi di vivere a Malta
- Il clima sempre piacevole e, anche se questo non è il più importante tra i pro, certamente influisce nella scelta per tutti coloro che non amano particolarmente gli inverni rigidi a cui noi italiani siamo abituati;
- Malta, soprattutto in estate, è un posto molto turistico. Questo ti permetterà di creare legami con gente proveniente da ogni angolo del globo;
- Per i cittadini europei che intendono cercare lavoro a Malta non è richiesto il Visto. Se però intendi soffermarti sull’isola per un periodo superiore ai tre mesi dovrai far richiesta del permesso di residenza per vivere a Malta;
- Tutto l’arcipelago gode di un tasso di criminalità molto basso;
- Malta è un Paese che offre diversi vantaggi fiscali, quindi tasse molto basse. Non a caso è meta ambita soprattutto per chi desidera trasferirsi come pensionato o dai giovani nomadi digitali;
- L’arcipelago è uno scrigno di curiosità e segreti che riuscirà a farti innamorare di sé ogni giorno.
Per approfondire, leggi anche: Malta luoghi di interesse e Cinque curiosità su Malta.
I contro da considerare nel trasferirsi a Malta
- Gli stipendi per il lavoro non specializzato sono leggermente più bassi rispetto all’Italia (una media di 1.100 euro circa, già detratte le tasse);
- Se ti piace la vita di Milano o Roma dovresti pensarci bene prima di trasferirti a Malta. Questa, infatti, non è una metropoli e tutto si concentra in spazi molto limitati. Certo, non manca assolutamente nulla, ma è certamente un fattore da tenere in considerazione;
- Spostarsi a Malta è molto semplice ma, se hai necessità di allontanarti dall’isola per qualche tempo, non esistono mezzi di trasporto al di fuori dell’aereo o del traghetto che collega l’arcipelago alla Sicilia.
Costo della vita a Malta: quanto costa vivere sull’arcipelago?
Malta è una meta turistica (e di expat) che sta letteralmente esplodendo. Proprio per questo motivo, il costo degli affitti sta via-via aumentando e così anche il costo medio della vita. Tra i Paesi europei rientra tra quelli in cui è possibile vivere a prezzi accessibili, ma negli ultimi anni è aumentato più o meno tutto anche qui.
Certamente complice il fatto che la maggior parte dei prodotti debbano essere importati e anche il turismo di massa da cui è presa d’assalto soprattutto in estate. Nonostante questo, il regime di tassazione più basso rende Malta la meta ideale in cui trasferirsi per un’interessante esperienza all’estero.
Dove trasferirsi a Malta
Silema e St. Julian’s sono certamente mete molto ambite per chi desidera andare a vivere a Malta. La nightlife e l’aria festaiola fanno lievitare i prezzi degli affitti ad 800 Euro al mese per un appartamento bilocale. Spostandosi verso la zona sud dell’isola, per lo stesso appartamento, si può arrivare a spendere perfino la metà, mentre nella vicina Gozo ancor meno (anche 350 Euro al mese).
La zona è certamente influente rispetto al costo della vita, ecco perché ti consigliamo di scegliere anche e soprattutto valutando tutte le esigenze (oltre che lo stipendio percepito). Buon trasferimento!